

Legumi tipicamente mediterranei, i ceci sono un tesoro prezioso della nostra cucina. Ricchi di vitamine e sali minerali.
Nonostante siano i più “ricchi” di grassi (6%), i ceci sono più digeribili di altri legumi. Per la loro versatilità in cucina si dovrebbe istituire la giornata nazionale del cece! Si possono utilizzare in zuppe, vellutate, da soli o con la pasta.
Come non amare l’hummus? La crema a base di ceci e tahin (burro di sesamo) da spalmare sul pane o da usare come un pinzimonio per le verdure crude. Se volete stupire gli amici a cena, da provare le versioni “alternative” con avocado o con barbabietola rossa.
Insospettabilmente buoni anche nella preparazione di dolci, da provare la versione “chiara” dei classici brownies americani, i blondies. Conservate l’acqua di cottura! Con l’aquafaba si possono preparare delle ottime meringhe vegetali, snack dolci abbinati al cioccolato… e tanto altro!
Origine: Italia
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Ammollo: 24 ore
Tempi di cottura: 60-90 minuti
FORMATI IN BARATTOLO
vaso basso: ~200 gr
vaso medio: ~250 gr
vaso alto: ~500 gr
vaso grande: ~1,25 kg
TABELLA NUTRIZIONALE
Valori medi per 100gr di prodotto
Contenuto energetico |
1323kJ - 316kcal |
Grassi |
6,3g |
Di cui acidi grassi saturi |
0,6g |
Carboidrati |
46,9g |
Di cui zuccheri |
3,7g |
Fibre |
13,6g |
Proteine |
20,9g |
Sale |
15mg |
Riferimenti Specifici
Nessuna recensione al momento
Legumi tipicamente mediterranei, i ceci sono un tesoro prezioso della nostra cucina. Ricchi di vitamine e sali minerali.