

Color ambrato chiaro, cristallizzazione compatta e sapore marcato e rinfrescante per un miele dalle note fresche, mentolate e balsamiche. Ideale per dolcificare latte, tè e tisane, ottimo nella preparazione di costate e frollini, come non amarlo in abbinamento ai formaggi freschi e stagionati. Artigianale, crudo e non pastorizzato.
Il miele di tiglio viene raccolto tra giugno e luglio, in concomitanza con la fioritura degli alberi. Questi sono una specie arborea molto longeva e dal portamento maestoso, diffusa in prevalentemente nell’arco alpino e appenninico. In Italia è il Piemonte a vantare una più estesa diffusione di questi alberi e la migliore produzione di miele di tiglio in purezza.
Quali sono le caratteristiche di questo delizioso miele? Presenta un color ambrato più o meno intenso a seconda del grado di cristallizzazione: appena raccolto ha un colore giallo-verdognolo e una consistenza liquida che tende a cristallizzare naturalmente con il tempo. E al passare del tempo non cambia solo l’aspetto – il miele presenta una cristallizzazione compatta che alterna granuli più spessi ad altri più fini – ma anche il colore che vira sui toni dell’avorio e del beige. La cristallizzazione è un processo naturale del miele e ogni miele ha diversi tempi e modalità di cristallizzazione a seconda della quantità di glucosio e fruttosio che contiene: più alta è la concentrazione di glucosio, maggiore sarà la tendenza alla cristallizzazione; al contrario, più alta è la concentrazione di fruttosio, più il miele sarà liquido.
Al contrario di mieli più delicati come quello di Acacia, il miele di Tiglio presenta caratteristiche più marcate all’olfatto e al palato: ha un odore con note mentolate, canforate e balsamiche; il gusto, persistente e fresco, richiama piante officinali e spezie fresche. La sua naturale freschezza si esprime al meglio in abbinamento con formaggi stagionati e frutta fresca, ma anche in accostamenti meno consueti come un cous cous con pomodorini e pistacchi. Si presta inoltre alla preparazione di contorni veloci e sfiziosi come l’indivia glassata al miele e pinoli e l’insalata di caprino miele e noci.
Ottimo nella preparazione di creme, crostate e frollini – provatelo in abbinamento a spezie, agrumi e zenzero – ideale per dolcificare tè e tisane a cui conferisce una delicata nota balsamica.
Il miele non è solo buono, ma anche ricco di proprietà: è costituito principalmente da carboidrati e contiene inoltre proteine, vitamine e sali minerali. Rispetto al miele industriale – spesso pastorizzato per conferirgli un aspetto più omogeneo – il miele artigianale permette di conservare una maggior quantità di nutrienti e sostanze benefiche sull’organismo come i polifenoli e i flavonoidi dall’azione antiossidante e antimicrobica.
VUOTO A RENDERE
400g
Origine: Italia
TABELLA NUTRIZIONALE
Valori medi per 100gr di prodotto
1420kJ - 334kcal |
|
Grassi |
<0,5 g |
Di cui acidi grassi saturi |
>0,1 g |
Carboidrati |
83,5 g |
Di cui zuccheri |
67 g |
Proteine |
<0,5 g |
Sale |
0,01 g |
Riferimenti Specifici
Nessuna recensione al momento
Color ambrato chiaro, cristallizzazione compatta e sapore marcato e rinfrescante per un miele dalle note fresche, mentolate e balsamiche. Ideale per dolcificare latte, tè e tisane, ottimo nella preparazione di costate e frollini, come non amarlo in abbinamento ai formaggi freschi e stagionati. Artigianale, crudo e non pastorizzato.