

Non è tecnicamente un riso, ma il suo aspetto, dal chicco allungato, il sapore intenso e il gusto aromatico fanno apprezzare la zizania anche nella nostra cucina. Chiamato anche riso selvatico o selvaggio, è ricco di proteine, sali minerali e poco calorico.
Il chicco è color ambrato molto scuro e il gusto ricorda ad alcuni le nocciole. La zizania acquatica - questo il nome scientifico - si cucina bollita, ed è ottima per accompagnare piatti delicati di verdura o pesce, visto il suo sapore già molto caratteristico.
Appartiene alla famiglia delle graminacee ma è naturalmente senza glutine, e offre un buon apporto nutrizionale non solo di fibre, come un riso integrale, ma anche di proteine e sali minerali, fosforo e potassio.
Considerata negli anni una pianta infestante, è stata da qualche anno riscoperta come alimento estremamente proteico (contenuto in proteine circa doppio rispetto ad un riso) e quindi un ottimo alimento per bilanciare una dieta equilibrata di tutti i nutrienti.
La sua raccolta viene fatta principalmente a mano, in zone lacustri. Il Canada e gli Stati uniti sono i maggiori produttori, dove questo cereali è conosciuto con il nome di wild rice.
Può essere utilizzata come piatto unico, aggiunta a zuppe e minestre oppure per le insalate fredde o le preparazioni lunghe, in forno, viste le sue caratteristiche.
Origine: Canada
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tempi di cottura: 50-60 minuti
FORMATI IN BARATTOLO
vaso medio: ~300 gr
vaso alto: ~500 gr
vaso grande: 1,3 kg
Valori medi per 100gr di prodotto
Contenuto energetico |
357 kcal |
Grassi |
1,1g |
Di cui saturi |
0,2g |
Carboidrati |
74,9g |
Di cui zuccheri |
2,5g |
Fibre |
6,2g |
Proteine |
14,7g |
Sale |
0,017g |
Riferimenti Specifici
Nessuna recensione al momento
Non è tecnicamente un riso, ma il suo aspetto, dal chicco allungato, il sapore intenso e il gusto aromatico fanno apprezzare la zizania anche nella nostra cucina. Chiamato anche riso selvatico o selvaggio, è ricco di proteine, sali minerali e poco calorico.